Ci sono eventi che rimangono impressi nella memoria collettiva non solo per la loro originalità, ma per la capacità di trasformare un luogo, un’atmosfera, un’intera città. Il 12 settembre 2019 prendeva vita “Genova Profumata – La Prima Città Profumata al Mondo”, un progetto senza precedenti che avrebbe segnato la storia culturale e olfattiva della Superba. Un mese intero – fino al 13 ottobre – in cui il centro storico di Genova è diventato il più grande percorso urbano sensoriale mai realizzato in Italia, avvolgendo cittadini e turisti in un’esperienza indimenticabile.
Una fragranza dedicata a Genova
Per l’occasione venne creata la fragranza “Genova”, pensata e sviluppata per raccontare l’identità della città attraverso l’olfatto. Le sue note evocavano la forza e la freschezza del territorio ligure: il basilico e le erbe aromatiche, simboli della cucina e del paesaggio genovese, diventavano materia prima di un racconto inedito. Una composizione che sapeva di mare e di colline, di vicoli e terrazze assolate, capace di trasformare i luoghi in “viali profumati”.
Non era soltanto un profumo per ambienti: era l’anima di Genova, distillata e resa tangibile, che prendeva vita tra le pietre secolari dei caruggi.
Il percorso olfattivo nei caruggi
Oltre due chilometri di percorso profumato, più di 11 vie coinvolte e oltre 200 attività partecipanti: i numeri di “Genova Profumata” raccontano l’entusiasmo e la portata di un progetto che ha unito commercio, cultura e turismo.
Chi attraversava il centro storico, in quei giorni, si trovava immerso in una dimensione nuova e sorprendente. Vie celebri come Via di Scurreria, Via San Lorenzo, Via Roma, Galleria Mazzini, Via XXV Aprile, Via Luccoli, Piazza Campetto, Via Orefici, Via Canneto il Lungo, Piazza delle Erbe e Via di Sottoripa si trasformavano in corridoi emozionali, dove il profumo diventava guida invisibile e familiare.
Non mancavano gli scenari monumentali: Palazzo Tursi in Via Garibaldi, Palazzo Ducale in Piazza De Ferrari e il Teatro Carlo Felice fecero da sfondo all’iniziativa, arricchendola di una dimensione storica e artistica che rendeva il tutto ancora più unico.
L’entusiasmo del Salone Nautico
Nello stesso periodo, la fragranza “Genova” divenne protagonista anche durante la 59ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, uno degli appuntamenti più importanti per la città. In quel contesto, il profumo trovò un palcoscenico ideale per raggiungere visitatori da tutto il mondo, suscitando curiosità e fascino. L’abbraccio tra design, nautica e profumeria artistica creò un connubio innovativo che rafforzò la risonanza internazionale del progetto.
Un successo internazionale
La rassegna stampa non tardò ad arrivare: testate italiane e internazionali parlarono di “Genova Profumata”, riconoscendola come un’iniziativa pionieristica e visionaria. Non solo un evento di richiamo turistico, ma un vero e proprio progetto culturale che raccontava la città in una forma nuova, democratica e immersiva.
Quel successo rappresentò per Euthalia Fragrances un punto di svolta: la dimostrazione che il linguaggio delle fragranze poteva dialogare con l’arte, la storia, il design e l’ospitalità. Un linguaggio capace di trasformare l’esperienza urbana e di lasciare un segno nel cuore di chi lo viveva.
Dalla Superba al Duomo di Milano
“Genova Profumata” fu anche l’inizio di un percorso più ampio. Due anni dopo, proprio grazie alla credibilità conquistata con questo evento, Euthalia Fragrances fu scelta per un’altra straordinaria impresa: la creazione della fragranza ufficiale del Duomo di Milano. Un progetto che univa nuovamente tradizione e innovazione, spiritualità e design, consolidando il ruolo della maison genovese nel panorama delle fragranze di lusso a livello internazionale.
Sei anni dopo, il ricordo è ancora vivo
Oggi, a distanza di sei anni, le emozioni di quei giorni restano vivide nella memoria di chi c’era. Genova si era trasformata in un museo a cielo aperto dei sensi, dimostrando come il profumo potesse diventare un linguaggio universale.
Passeggiare in Via di Scurreria, epicentro del percorso olfattivo, significa ancora oggi rivivere quell’atmosfera. Non a caso, è proprio lì che si trova il nostro flagship store, in Via di Scurreria 40r, dove la fragranza “Genova” continua a essere protagonista. Un omaggio permanente alla città e alla sua identità, che accoglie genovesi, turisti e appassionati di profumeria artistica.
Nel corso degli anni, la fragranza “Genova” ha conquistato anche il cuore del pubblico internazionale, diventando un best seller del brand Euthalia Fragrances, oggi rivenduto in tutto il mondo. Un successo che conferma la sua forza evocativa e il legame speciale che questa creazione ha saputo instaurare con chiunque la scopra.
Un invito a riscoprire Genova attraverso il profumo
Ricordare “Genova Profumata” significa riscoprire il valore delle emozioni che solo un profumo può trasmettere: memoria, identità, appartenenza. Sei anni dopo, la fragranza “Genova” non ha perso la sua forza evocativa: continua a raccontare la città e a legare indissolubilmente Euthalia Fragrances al cuore della Superba.
E se il 2019 è stato l’anno della prima città profumata al mondo, oggi è il momento di continuare quel viaggio sensoriale. Entrare nel nostro flagship significa vivere un frammento di quell’esperienza unica, lasciandosi avvolgere dal basilico e dalle erbe aromatiche che hanno reso indimenticabile un capitolo di storia genovese.
Perché ci sono profumi che non svaniscono: rimangono impressi nella memoria, proprio come “Genova Profumata”.

